Salta al contenuto

Camminare domandando

il domani potrà albeggiare solo con una certa dose di delirio e di follia.

  • Home
  • Tempo Digitale
    • Chi siamo
    • Cosa offriamo
    • Servizi
    • Crossmedialità
    • Conosciamoci
  • Associazione Punto d’incontro
  • altri miei siti
    • Adotta una madre
    • Capuadreamer
    • Capuanova

Mese: febbraio 2023

lavoro Terzo settore 

Lavorare nel Terzo Settore: Sfide e Opportunità

28 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti carriera, Crescita Personale, impatto sociale, lavoro, Opportunità, Sfide, Terzo Settore

Lavorare nel terzo settore può essere una scelta molto gratificante e soddisfacente, poiché consente di contribuire attivamente a cause importanti

Leggi tutto
comunicazione Formazione 

Burnout: come prevenirla e curarla per il benessere mentale e fisico

27 febbraio 202327 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti benessere, burnout, cure, lavoro, prevenzione, salute mentale, stress

La sindrome del burnout è un problema di salute mentale che sta diventando sempre più diffuso, soprattutto nel mondo del

Leggi tutto
Terzo settore 

Ricerca regionale sull’impatto della pandemia sul Terzo Settore: risultati e conclusioni

26 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti adattabilità, Bandiera Gialla, pandemia, resilienza, ricerca regionale, Terzo Settore

Il Terzo Settore è un settore molto ampio e articolato che comprende molte organizzazioni diverse, come associazioni, cooperative sociali, fondazioni,

Leggi tutto
Terzo settore 

Corso online nella lotta alla dipendenza da gioco d’azzardo

25 febbraio 202326 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti

Il gioco d’azzardo è un problema sempre più diffuso in molti paesi del mondo, e spesso le vittime di questa

Leggi tutto
IA Riflessioni Technology 

Il concetto di progresso nell’era digitale: riflessioni e sfide

24 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti ambiente, Etica, impatto sociale, innovazione, progresso, tecnologia

Il progresso tecnologico, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), ha avuto un impatto significativo sulla nostra società e rappresenta una delle

Leggi tutto
a
IA Technology 

La tecnologia 6G cambierà il mondo entro il 2030: una mia intervista

23 febbraio 202323 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti 6G, Cina, futuro, innovazione, tecnologia

Benvenuto Giorgio, grazie per aver accettato questa intervista. Oggi vogliamo parlare del futuro della tecnologia e della svolta che la

Leggi tutto
Riflessioni sociale 

Prendere decisioni consapevoli: il coraggio di affrontare la realtà.

22 febbraio 202322 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti consapevolezza., coraggio, decision making, gestione delle emozioni, riflessione

Prendere decisioni è un’attività quotidiana per tutti noi. Dalle decisioni più semplici, come scegliere cosa mangiare a colazione, a quelle

Leggi tutto
comunicazione IA 

Condivisione della conoscenza: l’importanza di diffondere ciò che sai

21 febbraio 202324 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti condivisione della conoscenza, diffusione della conoscenza, valore della conoscenza Parola chiave: condivisione della conoscenza

Oh baby, oggi mi sento come se dovessi sedermi al bancone di un vecchio bar di strada e raccontare la

Leggi tutto
IA Technology 

Migliora la qualità del tuo podcast con Adobe Podcast AI

20 febbraio 202324 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti Adobe Podcast AI, Intelligenza Artificiale, miglioramento audio Parola chiave: Adobe Podcast AI, podcast

Adobe Podcast AI è uno strumento molto utile per i creatori di contenuti che vogliono migliorare la qualità del loro

Leggi tutto
Interviste impossibili Riflessioni 

Pino Daniele intervista Totò: riflessioni sulla vita, la comicità e l’amore

19 febbraio 20234 marzo 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti amore, comicità, intervista, Napoli, Pino Daniele, riflessioni, società italiana, Totò, vita

Il sole cala sulla baia di Napoli, il mare si tinge di rosso e arancione. Due grandi artisti si incontrano

Leggi tutto
IA lavoro 

L’impatto dell’IA forte sull’economia reale: adattarsi al cambiamento

17 febbraio 202317 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti automazione, disoccupazione tecnologica, economia, futuro del lavoro, IA forte

La riflessione sulla possibile entrata di una Intelligenza Artificiale (IA) forte nell’economia reale, e sulle conseguenze che ciò potrebbe comportare,

Leggi tutto
Formazione lavoro Terzo settore 

Come la formazione ha cambiato la vita di giovani Neet: la mia esperienza

16 febbraio 20234 marzo 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti comunicazione, creazione d'impresa, motivazione, Neet, ormazione, tecnologie, turismo

Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza di formazione che mi ha portato a scoprire il valore della condivisione e della

Leggi tutto
IA Riflessioni Tempo digitale 

Intelligenza Artificiale: l’inventore del futuro?

15 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti AI, brevetti, diritto d'autore, inventore

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante nel campo della creatività e della produzione di invenzioni, aprendo

Leggi tutto
comunicazione Terzo settore 

Un Caffè: la bellezza del volontariato e della gentilezza nel Terzo Settore

14 febbraio 202316 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti crowdfunding, gentilezza, Luca Argentero, solidarietà, Terzo Settore, volontariato

Ciao! Sono felice di raccontarti di “Un Caffè”, l’iniziativa del Terzo Settore dell’attore Luca Argentero. La gentilezza è al centro

Leggi tutto
Riflessioni Tempo digitale Terzo settore 

L’importanza della formazione continua nel Terzo Settore

13 febbraio 202316 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti carriera, competenze, formazione continua, opportunità di lavoro, Terzo Settore

La formazione continua è un elemento fondamentale per il Terzo Settore, non solo per restare competitivi sul mercato, ma anche

Leggi tutto
image
IA Riflessioni 

Implicazioni dell’IA responsabile per l’industria e la società: una riflessione e una direzione

12 febbraio 202315 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti Etica, IA, IA esplicabile, IA responsabile, Industria, Intelligenza Artificiale, Società

L’intelligenza prenderà il controllo del mondo, o più praticamente l’intelligenza artificiale (AI) diventerà presto così comune nelle nostre vite quotidiane

Leggi tutto
Riflessioni sociale 

Come le soluzioni di collaborazione e tecnologia possono supportare il Terzo Settore durante le emergenze

11 febbraio 202314 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti collaborazione, Covid-19, difficoltà, emergenze, soluzioni, supporto, tecnologia, Terzo Settore

Oggi voglio offrire una mia personalissima riflessione sul Terzo Settore!  La pandemia di Covid-19 ci ha dato una bella scossa

Leggi tutto
Riflessioni sociale 

Combattere la depressione: consigli e strategie per gestire i sintomi

9 febbraio 202314 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti depressione, forza di volontà, gestione dei sintomi, introspezione, malattia mentale, supporto, terapia

La depressione è una malattia mentale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo

Leggi tutto
lavoro Riflessioni 

Il diritto all’assistenza sanitaria: l’importanza di un sistema sanitario giusto

7 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti cura della salute, diritto all'assistenza sanitaria, salute pubblica, sistema sanitario

Il sistema sanitario del Regno Unito sta attualmente attraversando una grave crisi a causa delle condizioni di lavoro precarie e

Leggi tutto
comunicazione politica Riflessioni 

La situazione politica attuale in Italia: il governo, la povertà e il futuro del reddito di cittadinanza”

4 febbraio 20234 febbraio 2023 Giorgio De Blasio 0 commenti giustizia sociale, governo, Italia, mar Mediterraneo, migranti, ONG, opposizione., politica, proteste, reddito di cittadinanza

Nel 1980, Massimo Troisi fu invitato a Taormina per ricevere un premio per il film “Ricomincio da tre”. L’intervistatore Pino

Leggi tutto
  • ← Precedente

Perchè bisogna camminare domandando

La frase "bisogna camminare domandando" del subcomandante Marcos suggerisce che bisogna andare avanti ascoltando le opinioni degli altri. Questo atteggiamento di ascolto attivo e di umiltà aiuta a costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla comprensione reciproca, a superare le barriere culturali e a costruire ponti tra gruppi diversi. Nel contesto politico, questo approccio è fondamentale per la costruzione di soluzioni durature e inclusive, basate sulla collaborazione e sulla preoccupazione per le voci di tutti. Camminare domandando è un modo per costruire una società più equa e giusta.

Mi presento

Mi presento

Giorgio De blasio

Il concetto di "digitale" mi ha sempre affascinato fin dai tempi del Commodore 16. Da allora, ho lavorato in progetti web oriented, occupandomi di ideazione, progettazione e marketing strategico. Nel corso degli anni, ho capito che il modo in cui svolgiamo il nostro lavoro oggi presenta delle grosse lacune rispetto alla società. In molti settori, siamo troppo orientati a seguire algoritmi acriticamente, invece di pensare a come il nostro lavoro possa migliorare la società. Arte, cultura e terzo settore hanno bisogno di modelli di sviluppo diversi da quelli tipici della nostra epoca. Per me, recuperare valori come etica, professionalità, crescita sociale "orizzontale" e confronto è fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Qualcuno potrebbe considerare il mio approccio utopico, ma come ha detto Adriano Olivetti: " Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande."

Tempo Digitale

Benvenuti nel mondo di Tempo Digitale, il nostro blog dove raccontiamo le storie di come il mondo sta cambiando in questo anno post-Covid. La pandemia ci ha costretti a vivere in un mondo dove la sofferenza e l'incertezza sono diventate la nostra quotidianità. Abbiamo visto il diffondersi della malattia in tutto il mondo e abbiamo assistito alla continuazione di conflitti e rivolte in diversi paesi. Ma in mezzo a tutta questa oscurità, c'è anche una luce. C'è una speranza che ci fa guardare al futuro con occhi pieni di sogni e di possibilità. Attraverso il nostro blog, vogliamo condividere con voi questa speranza e mostrarvi come il mondo sta cambiando in meglio. Esploreremo come la tecnologia sta evolvendo per supportare le esigenze del mondo in questo periodo di incertezza, come le imprese stanno cercando di adattarsi e sopravvivere, e come le relazioni internazionali stanno cambiando. Ma soprattutto, vogliamo raccontare le storie della gente comune, quelle storie che ci ricordano che siamo tutti uguali e che insieme possiamo superare qualsiasi difficoltà. In questo viaggio, vi invitiamo a unirvi a noi. Vi invitiamo a condividere con noi le vostre storie e le vostre speranze. Insieme, possiamo creare un mondo migliore. Ricordiamoci che come disse Paulo Coelho: "La vita è un viaggio, e come ogni viaggio, ha un inizio e una fine. Il segreto è non avere paura, godere del viaggio e non dimenticare mai perché ci si è messi in cammino"

Categorie

  • comunicazione
  • Economia
  • Formazione
  • IA
  • Interviste impossibili
  • lavoro
  • marketing
  • musica
  • politica
  • Riflessioni
  • sociale
  • Technology
  • Tempo digitale
  • Terzo settore
febbraio: 2023
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
Copyright © 2023 Camminare domandando. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.